← Indietro

Migliorie su beni di terzi

La Corte Conti Piemonte, con deliberazione n. 170/2021 interviene in materia di miglioria su beni di terzi.

Dall’art. 3 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95 che prevede una riduzione del 15% dei canoni di locazione passiva e limiti al rinnovo delle locazioni per le Amministrazioni dello Stato e gli Enti locali, non può essere ricavato un generale divieto all’esecuzione di lavori di migliorie su beni di terzi condotti in locazione, per i quali non sia certa la prospettiva d’acquisto.

Il principio contabile di cui al punto 4.18, allegato n. 4/3 al D. lgs 118/2011, implicitamente conferma la possibilità di eseguire migliorie su immobili di terzi di cui l’ente si vale in locazione, disciplinandone i criteri di ammortamento e richiedendo, in tal caso, un esplicito parere del revisore sulla convenienza dell’iniziativa.

Nella valutazione della convenienza dell’operazione che rientra nella sfera di discrezionalità dell’ente, andrà tenuta presente anche la finalità di cui all’art. 3 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, evitando condotte che - avuto riguardo all’uso a cui il bene è destinato, alla durata del contratto di locazione in relazione alla vita utile dell’investimento, al regime contrattuale dei rimborsi per eventuali migliorie, alle effettive prospettive di futura acquisizione del bene - possano essere considerate elusive della citata norma, in quanto, nel caso concreto, abbiano l’effetto di trasferire al proprietario del bene risorse maggiori di quelle consentite dal tetto massimo di spesa stabilito per i canoni di locazione.