Legge bilancio 2025, Incremento finanziamento investimenti, infrastrutture, trasporti
La legge 207/2024, legge di bilancio 2025, all'art. 1 comma 527 modifica, al primo periodo, il comma 302 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), prevedendo l’incremento di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 della dotazione del fondo istituito dal citato comma 302 nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il finanziamento di interventi urgenti di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento di strutture e infrastrutture pubbliche, finalizzati al riequilibrio socioeconomico e allo sviluppo dei territori.
L’art. 1, comma 302, della L. n. 213/2023 (legge di bilancio per il 2024) prevede che al fine di assicurare il finanziamento di interventi urgenti di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento di strutture e infrastrutture pubbliche, finalizzati al riequilibrio socioeconomico e allo sviluppo dei territori, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è istituito un fondo con una dotazione di 7,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026. Con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della medesima legge, sono stabiliti le categorie di beneficiari, i criteri e le modalità di riparto del fondo di cui al presente comma nonché le modalità di assegnazione, erogazione e revoca dei finanziamenti e di monitoraggio dei corrispondenti interventi, prevedendo che gli stessi debbano essere identificati da un codice unico di progetto (CUP) e corredati di cronoprogramma procedurale e di realizzazione.
La relazione alla proposta emendativa evidenzia che allo stato è in corso di perfezionamento l’iter per l’adozione dello schema di decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze con cui sono stati stabiliti le categorie di beneficiari, i criteri e le modalità di riparto del fondo nonché le modalità di assegnazione, erogazione e revoca dei finanziamenti e di monitoraggio dei corrispondenti interventi e che l’incremento dello stanziamento del Fondo è motivato dalle numerose istanze pervenute dai COMUNI.
Il secondo periodo del comma in esame provvede alla copertura degli oneri derivanti dal presente comma, pari a 10 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2025 e 2026, mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’art. 1, comma 1076, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio per il 2018).
Il comma 1076 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2018 ha autorizzato la spesa di 120 milioni di euro per l'anno 2018, di 300 milioni di euro per l'anno 2019, di 360 milioni di euro per l'anno 2020, di 410 milioni di euro per l'anno 2021, di 575 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e di 275 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2034, per il finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di province e città metropolitane.