Indagine Rup 2025: gestione appalti pubblici
Ha preso il via oggi, 26 febbraio 2025, l'"Indagine Rup 2025", un'iniziativa volta a raccogliere dati e indicazioni dai Responsabili Unici del Progetto italiani sulla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi. L'obiettivo principale della rilevazione è identificare le criticità presenti nelle varie fasi del procedimento e analizzare le competenze possedute e quelle necessarie per lo svolgimento delle attività connesse. Particolare attenzione verrà dedicata alle innovazioni introdotte dal correttivo al Codice degli Appalti (D.lgs. n. 209/2024).
L'indagine si inserisce nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale Rup, istituito all'interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - Pnrr Academy, che coinvolge diversi partner istituzionali: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Ifel-Fondazione Anci, la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (Sna) e Itaca. Inoltre, la rilevazione è realizzata in collaborazione con Consip e Anac, che svolgono un ruolo chiave nella strategia professionalizzante, nonché con la Rete degli Osservatori regionali dei Contratti pubblici.
Il questionario online rimarrà attivo fino al 12 marzo 2025, consentendo ai Rup di fornire un quadro dettagliato delle principali problematiche riscontrate e delle necessità formative. I risultati della ricerca, trattati in forma aggregata, confluiranno nella terza edizione del rapporto di ricerca "Osservatorio Rup". Tale documento avrà un'importante funzione di orientamento per la definizione dei percorsi formativi destinati al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, nell'ambito della Pnrr Academy, contribuendo all'implementazione della strategia professionalizzante in materia di contratti pubblici.
Questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare le competenze dei Rup e migliorare l'efficacia e la trasparenza della gestione degli appalti pubblici in Italia.
Come indicato sul sito dell'ANAC, per partecipare all’indagine, i Responsabili Unici del Progetto possono rispondere dal 26 febbraio al 12 marzo 2025 al questionario anonimo disponibile online.