Disciplina del personale di polizia municipale, educativo scolastico, avvocatura civica
Il CCNL Funzioni locali del 16.11.2022 prevede al Titolo IX Sezioni speciali, con particolare evidenza per il personale educativo e scolastico, la polizia locale, il personale iscritto ad Ordini e Albi, in particolare relativo all’avvocatura civica.
Per il personale addetto alle istituzioni scolastiche gestite dagli enti locali sono previste disposizioni specifiche sull’attività oraria settimanale per l’attività ordinaria e per l’attività integrativa; le attività di programmazione, di documentazione, di valutazione ed aggiornamento dell’attività didattica, di formazione del personale, di collaborazione con gli organi collegiali, con le famiglie e con le strutture socio sanitarie del territorio. Ciascun ente definisce le condizioni e le modalità ottimali per l’erogazione del servizio. Nei casi di vacanza d’organico o di assenza, a qualsiasi titolo ed anche di breve durata, del personale docente, gli enti garantiscono le condizioni standard del servizio assicurando la sostituzione dello stesso. A tal fine disciplinano le modalità di assunzione del personale necessario nell’ambito della disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.
Nei confronti del personale educativo, docente ed insegnante continuano ad essere riconosciute le indennità professionali di cui all’art. 37, comma 1, lett. c) e d), del CCNL del 6.07.1995, come integrate dall’art. 6 del CCNL 5.10.2001 e all’art 31, comma 7, del CCNL 14.9.2000, secondo la disciplina ivi prevista, con incremento di un importo pari ad euro 200 annui lordi.
Per il personale della polizia locale si distinguono norme specifiche sulla progressione economica per gli operatori addetti a funzioni di coordinamento; sull’indennità di funzione (è possibile erogare al personale di polizia locale inquadrato nell’Area degli Istruttori e nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione che non risulti titolare di un incarico di Elevata Qualificazione, una indennità di funzione per compensare l’esercizio di compiti di responsabilità connessi al grado rivestito); sull’utilizzo incentivante delle sanzioni per violazione al codice della strada; sull’incremento delle indennità di vigilanza; sull’indennità di servizio esterno.
Il CCNL funzioni locali disciplina anche il personale dell’Area Istruttori e dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, al quale, per l’esercizio delle rispettive mansioni, sia necessaria l’iscrizione ad un ordine professionale o l’abilitazione professionale o l’iscrizione ad albi o albi speciali. Per costoro, in termini di progressione economica la misura del “differenziale stipendiale” di cui all’art. 14 stesso CCNL è incrementata di Euro 150 per il personale inquadrato nell’Area degli Istruttori e di Euro 200, per il personale inquadrato nell’Area dei Funzionari ed EQ, al fine di compensare la specifica professionalità richiesta per lo svolgimento della prestazione lavorativa. Per garantire la formazione continua, l’ente locale garantisce una formazione continua e specifica, nell’ambito del piano dei fabbisogni formativi, anche favorendo la partecipazione alle attività formative organizzate dagli Ordini.
Venerdì prossimo 28 Marzo, dalle ore 9 alle ore 12, svolgeremo Webinar specifico in ambito Disciplina del personale Polizia Municipale, Scolastico, Avvocatura civica.
Nel corso del webinar saranno analizzati, con taglio operativo, tutti gli istituti accessori del personale educativo scolastico, polizia locale, avvocatura civica e i riflessi sulla contrattazione integrativa. Adeguato spazio sarà riservato alle risposte ai quesiti dei partecipanti