Censimento auto di servizio, invio dati entro il 21 febbraio
Le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione hanno l’obbligo, previsto dal DPCM del 24 settembre 2014, di aggiornare e comunicare i dati delle autovetture di servizio a qualunque titolo utilizzate.
Il termine per l’aggiornamento e la comunicazione dei dati relativi al censimento 2025 (autovetture utilizzate alla data del 31 dicembre 2024) è fissato al 21 febbraio 2025.
Sono da rilevare esclusivamente le auto che rientrino nella categoria di cui l’art. 54 lettera A del codice della strada, ovvero i veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 9 posti, compreso quello del conducente.
Sono escluse dal censimento:
- autobus, autocarri, trattori, autotreni, autovetture per uso speciale, autovetture per trasporto specifico, autoarticolati, autosnodati, caravan e mezzi d’opera e tutti gli altri tipi di veicoli diversi dalle autovetture, quali motocicli e motoscafi;
- le autovetture adibite ai servizi operativi di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, della salute e incolumità pubblica, della sicurezza stradale, della difesa e della sicurezza militare, nonché ai servizi ispettivi relativi a funzioni di carattere fiscale e contributivo.
Grazie all’interoperabilità con il PRA ACI, il sistema consente di rilevare esclusivamente i veicoli:
- immatricolati come categoria di veicoli destinati al trasporto di persone;
- risultanti nella disponibilità dell’ente al 31.12.2024.
Per le auto censite negli anni precedenti e presenti nel sistema il sistema consente inoltre di identificare e verificare più facilmente:
- le auto che presentano eventuali errori nella indicazione dei dati tecnici;
- le auto che, da controlli effettuati a campione, risultano essere esclusi dal censimento.
Per le amministrazioni che non dispongono di un’utenza si fa presente che, effettuato l’accesso tramite SPID/CIE, è necessario che l’utente una volta registrato sul portale, sia autorizzato all’aggiornamento dei dati.
A tal fine, l’utente al primo accesso dovrà selezionare, dall’anagrafica presente nel sistema, l’ente per conto del quale effettuare il censimento e inviare tramite lo stesso sistema, una richiesta di abilitazione al censimento. La richiesta perverrà all’indirizzo e-mail dell’ente e/o referente responsabile della compilazione, attualmente presente nell’anagrafica del data base. La e-mail di richiesta conterrà link alla pagina riservata e codice necessari per l’abilitazione.
È importante, in questo passaggio, che l’utente che effettua la richiesta si accerti del corretto ricevimento della e-mail di richiesta e viceversa, l’utente che riceve la richiesta verifichi identità del richiedente e proceda all’abilitazione.
Supporto all’aggiornamento dei dati
Sul sito censimentoautopa.gov.it, sono disponibili FAQ a supporto della compilazione.
Per ulteriori informazioni e assistenza è possibile inviare una e-mail all’indirizzo helpdesk.autopa@formez.it