Accrual non è in contrasto con la contabilità finanziaria
Il Quadro concettuale Accrual e gli ITAS di cui Riforma PNRR 1.15 rilevano che la contabilità economico-patrimoniale “fornisce la principale base informativa per la rendicontazione finanziaria (leggasi economico patrimoniale e finanziaria) per finalità informative generale. Tale assunto sembra in contraddizione con quanto emerge dall’all. 4/2 Dlgs 118/2011 e smi principio applicato di competenza finanziaria “Nelle amministrazioni pubbliche che la adottano, la contabilità finanziaria costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione”.
In realtà non esiste contrasto, in quanto la contabilità economico patrimoniale Accrual (che si fonda su un principio di competenza economica) è la principale base INFORMATIVA verso i terzi circa la quantificazione del patrimonio di funzionamento e le sue variazioni reddituali, patrimoniali e finanziare, mentre la contabilità finanziaria (che si fonda su un principio di competenza GIURIDICO finanziaria) è la principale base informativa a fini AUTORIZZATORI.
In altri termini, le due contabilità fanno due mestieri diversi e non esiste contrapposizione.
Lo spiega bene la Ragioneria Generale dello Stato nel percorso Accrual. La finalità della contabilità finanziaria è “Funzione autorizzativa e di regolazione dei rapporti tra organi rappresentativi e amministrativi”, mentre la finalità della contabilità economico patrimoniale è “Funzione informativa di rappresentazione dell’andamento della gestione”.