← Indietro

Accrual le immobilizzazioni detenute non in proprietà

La Riforma PNRR.1.15 Accrual evidenzia nel piano dei conti anche immobilizzazioni detenute in forza di titolo di verso dalla proprietà.

Il quadro concettuale evidenzia molto bene il concetto di CONTROLLO.

3.4 Un’attività è una risorsa attualmente controllata da un’amministrazione pubblica come risultato di un’operazione o altro evento passato.

3.5 Una risorsa deve avere un potenziale di servizio o la capacità di generare benefici economici. Per potenziale di servizio s’intende la capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi di un’amministrazione pubblica. È tipico del settore pubblico che le risorse siano utilizzate per soddisfare bisogni attraverso l’erogazione di servizi e non per generare flussi di cassa positivi netti. Si tratta di risorse per le quali non è possibile, non è prevista o è difficile la dismissione (con l’eventuale realizzazione di flussi di cassa positivi), in ragione della loro destinazione, della loro elevata specializzazione o di vincoli normativi. Ciò non esclude che da alcune risorse possano derivare benefici economici in senso stretto, consistenti in flussi di cassa positivi o nella riduzione di flussi di cassa negativi.

3.6 Il controllo di una risorsa comporta la capacità di utilizzare la risorsa (o di indirizzarne l’utilizzo da parte di terzi) in modo tale da godere del potenziale di servizio o dei benefici economici da questa derivanti. Tale condizione è verificata con l’esistenza di un diritto, o di una situazione di fatto, che consenta all’amministrazione pubblica di utilizzare la risorsa e di inibire o limitare l’accesso alla stessa da parte di terzi.

3.7 Il controllo deve essere una condizione attuale che deriva da un’operazione o altro evento passato. Il controllo su una risorsa può essere acquisito con diverse modalità: mediante operazioni di scambio con terze parti, con la produzione interna, o attraverso operazioni con terze parti non aventi carattere di scambio. L’acquisizione di risorse è spesso la conseguenza dell’esercizio di poteri sovraordinati della pubblica amministrazione, come quello impositivo. Tuttavia, affinché la condizione del controllo sia verificata, occorre che il potere sia stato esercitato e che sia sorto un diritto a ricevere la risorsa.

Il requisito del controllo può individuarsi anche nel caso in cui un’amministrazione possieda un’immobilizzazione materiale in forza di un valido titolo giuridico diverso dalla proprietà (ad esempio, comodato d’uso, concessione). In tal caso la reporting entity è l’amministrazione che detiene il controllo.


Delfino & Partners affianca gli enti nel lavoro da svolgere per
applicare la Riforma Contabile PNRR 1.15 ACCRUAL.