Accrual, adeguamento dei fondi rischi e oneri
La riforma contabile PNRR 1.15 ACCRUAL - in vigore dal 2025 - evidenzia la differenza tra i fondi aventi valore di debito; i fondi oneri futuri, i fondi rischi con grado di passività probabile, le passività potenziali, le passività remote, i fondi rettificativi, i fondi garanzia.
Ogni fondo ha precise regole di contabilizzazione e di rappresentazione in nota integrativa.
I fondi devono essere riesaminati alla data di chiusura del bilancio di ciascun esercizio e rettificati per riflettere la migliore stima corrente. Se non è più probabile che sarà necessario un trasferimento di risorse per adempiere all’obbligazione, il fondo deve essere stornato.
Se l’importo del fondo è attualizzato, il relativo ammontare iscritto in bilancio aumenta in ciascun esercizio per riflettere il decorso del tempo. Tale incremento è rilevato come un onere finanziario nel conto economico.
Quindi a fine anno occorre controllare i fondi per verificare l’evoluzione del grado di rischio (es. da possibile a probabile); l’intensità del rischio (nell’ambito del rischio probabile); l’adeguamento inflattivo.