Acconti mensili IRAP in F24 per gli enti non soggetti ai vincoli di tesoreria
Con risoluzione n.75/E del 9 agosto 2019 si dispone l'estensione dell'utilizzo del codice tributo F24, già esistente e previsto per le istituzioni scolastiche, "3858", denominato "IRAP - versamento mensile – art. 10-bis, comma 1, D.Lgs. 446/97" a tutti gli enti e amministrazioni interessati dall'art. 4-quater, comma 3, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 giugno 2019, n. 58.
La norma ha apportato alcune modifiche all’articolo 1 del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 2 novembre 1998, n. 421, recante la disciplina delle modalità e dei termini di versamento dell'acconto mensile dell'IRAP dovuta dalle amministrazioni statali e dagli enti pubblici, ai sensi dell’articolo 30, comma 5, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, prevedendo che talune categorie di amministrazioni ed enti pubblici, individuate dall’articolo 1, commi 4 e 6, del citato decreto, possono effettuare il pagamento dell’acconto mensile dell’IRAP mediante il sistema del versamento unitario, di cui agli articoli 17 e seguenti del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (ovvero modello F24), limitatamente ai casi in cui non sia possibile utilizzare il modello di versamento "F24 Enti pubblici", di cui al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate prot. n. 154279 del 1° dicembre 2015.
La disposizione non interessa, quindi, gli enti di cui ai comma 2, 3 e 5 ovvero quelli che sono tenuti ad utilizzare il modello F24EP (gli enti pubblici sottoposti ai vincoli del sistema di tesoreria unica dello Stato, ovvero gli enti individuati dalle tabelle A e B allegate alla Legge n. 720/1984 e Amministrazioni centrali dello Stato, titolari di conti presso la tesoreria centrale, compresi quelli che hanno affidato il servizio di liquidazione delle retribuzioni del proprio personale al "Service Personale Tesoro"), per i quali resta valido il codice 380E, ma solo quelli che, non potendo utilizzare l'F24EP, dovevano continuare ad utilizzare le tradizionali modalità di versamento.