Novità personale Enti Locali - Legge di Bilancio 2025 e norme collegate
Formazione non in diretta
50,00 €
Novità personale Enti Locali
Legge di Bilancio 2025 e norme collegate
giovedì 16 gennaio 2025
ore 09.00 - 12.00
relatore: Dott. Angelo Savazzi
PRESENTAZIONE
Dopo aver analizzato in altro precedente incontro le novità per gli enti locali derivanti dalla legge di bilancio 2025, nel presente webinar approfondiamo le questioni relative al personale degli enti locali, considerando le disposizioni normative degli ultimi mesi, ad iniziare dalla Legge 207/2024 – legge di bilancio 2025 – il collegato fiscale DL 155/2024, il DL 202/2024 “Milleproroghe” e altra precedente normativa e prassi. Tenuto conto del momento contingente, saranno approfondite anche le novità in materia di capacità assunzionale, posto il venir meno dell’art. 5 DM 17.03.2020 (Comuni) e dell’art. 5 DM 11.01.2022 (Province e Città metropolitane) che in sede di prima applicazione e fino al 31 dicembre 2024, consentivano di incrementare annualmente, per assunzioni di personale a tempo indeterminato, la spesa del personale registrata nel 2018 in misura non superiore al valore percentuale indicato dalla Tabella 2 e criteri similari nei due DM citati, in coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale e fermo restando il rispetto pluriennale dell'equilibrio di bilancio asseverato dall'organo di revisione. Saranno considerate anche questioni particolari, come le facoltà assunzionali per le Unioni di comuni; i limiti di spesa per le assunzioni di personale a tempo determinato e altre forme di lavoro flessibile; le assunzioni in esercizio provvisorio.
- Abrogazione riduzione del 25% del turn over (Legge 207/2024)
- Benefici di natura assistenziale e sociale in favore dei dipendenti - Welfare contrattuale (Legge 207/2024)
- Mobilità di personale Unioni di comuni (Legge 207/2024)
- Disposizioni in materia di trattamento accessorio (Legge 207/2024)
- Rifinanziamento fondo contrattazione collettiva (Legge 207/2024)
- Incentivi per la prosecuzione dell’attività lavorativa (Legge 207/2024)
- Limiti massimi di età per i dipendenti pubblici e soppressione della risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro da parte della pubblica amministrazione (Legge 207/2024)
- Misure di flessibilità in uscita – Opzione donna (Legge 207/2024)
- Pensionamenti quota 103 (Legge 207/2024)
- Accesso alla pensione di vecchiaia per le lavoratrici con quattro o più figli (Legge 207/2024)
- Misure in materia di congedi parentali (Legge 207/2024)
- Indennità una tantum in favore di lavoratori dipendenti (DL 155/2024)
- Disposizioni in materia di versamenti contributivi da parte delle pubbliche amministrazioni (DL 202/2024)
- Scudo erariale (DL 202/2024)
- Sperimentazione di armi ad impulsi elettrici da parte delle Polizie municipali (DL 202/2024)
- Responsabilità per inadempimento di obblighi riguardanti la registrazione di aiuti di Stato (DL 202/2024)
- Incentivi funzioni tecniche dopo la modifica del correttivo appalti Dlgs 209/2024
- Programmazione delle assunzioni di personale
- La dotazione organica teorica in termini quantitativi (numero di unità di personale suddiviso per categorie, qualifiche, livelli, profili professionali) e finanziari (spesa complessiva per stipendi, contributi previdenziali, assicurazioni e altri oneri) nel rispetto dei limiti di finanza pubblica
- Il valore finanziario della dotazione organica effettiva
- La capacità assunzionale secondo le disposizioni del DL 34/2019 art. 33, come disciplinato DM 17.03.2020 (Comuni) e DM 11.01.2022 (Province e Città metropolitane)
- Limiti di spesa per assunzioni a tempo determinato e altre forme di lavoro flessibile
- La verifica sul limite imposto dal bilancio di previsione con simulazione operativa;
- L’asseverazione dei revisori dei conti sugli equilibri prospettici;
- Le modalità di assunzione del personale
- Assunzioni in esercizio provvisorio
- Facoltà assunzioni delle Unioni di comuni
- Altre novità normative
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.