Monitoraggio e presidio dei Servizi pubblici locali
Formazione non in diretta
50,00 €
Monitoraggio e presidio dei Servizi pubblici locali
Indicazioni per l’implementazione del sistema di vigilanza e controlli richiesto dal D.lgs. 201/2022
venerdì 7 febbraio 2025
ore 09.00 - 12.00
relatori: Avv. Nicolò Bosco, Avv. Nicolò Sciutto, Dott. Ludovico Balbo, Dott.ssa Valentina Delicati
PRESENTAZIONE
In attuazione della delega conferita dall'articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), nonché del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 201, volto al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. La promulgazione del nuovo disposto normativo risponde principalmente all’esigenza di razionalizzare e ricondurre in un unico Decreto la frammentata disciplina sul tema. In particolare, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 28 del D.lgs. 201/2022, gli Enti locali e gli altri Enti competenti, esercitano la vigilanza sulla gestione mediante un programma di controlli che ha la finalità di verificare il corretto svolgimento delle prestazioni affidate, avuto riguardo della tipologia di attività, dell’estensione territoriale di riferimento e dell’utenza a cui i servizi sono destinati. Al fine di porre in essere la vigilanza prevista dal succitato art. 28, il gestore ha l’obbligo di fornire all’Ente affidante i dati e le informazioni riguardanti l’assolvimento degli obblighi contenuti nel contratto di servizio. Secondo un’analisi letterale della normativa in esame, pertanto, l’Ente affidante deve predisporre un idoneo programma conformato alle prestazioni affidate, deve far rispettare l’obbligo in capo al soggetto gestore di comunicazione dei dati e informazioni sull’assolvimento degli obblighi contrattuali presupponendo, a monte, un contratto di servizio conforme ai precetti di cui all’art.24 del D.Lgs. n.201/2022, in cui vengano indicati precisamente gli obblighi stessi in modo tale che il gestore sia obbligato a fornire dati ed informazioni il quanto più possibile completi. Segnatamente, al fine di rendere più efficaci i controlli e la vigilanza e, di riflesso, più agevole la ricognizione ex art. 30 del D.Lgs. n.201/2022, è necessario porre particolare attenzione all’inserimento di precise clausole in merito a: obiettivi di efficacia ed efficienza del servizio; obbligo di raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario della gestione; obblighi di servizio pubblico; strumenti di monitoraggio sul corretto adempimento degli obblighi contrattuali, ivi compreso il mancato raggiungimento dei livelli di qualità.
All’interno del presente Webinar, come da programma che segue, cercheremo di analizzare la complessa disciplina in materia, focalizzando l’attenzione sull’assolvimento pratico ed operativo degli adempimenti legislativamente previsti in capo agli Enti in materia di monitoraggio e presidio dei servizi pubblici locali, sia sotto il profilo giuridico, che economico.
- L’organizzazione del presidio: la stretta connessione tra vigilanza dei servizi di interesse economico generale e controlli sulle partecipate
- D.Lgs. 201/2022: introduzione di obblighi ed adempimenti per gli Enti locali competenti: novità, natura degli adempimenti ed aspetti connessi.
- La Vigilanza, i Controlli e la Ricognizione periodica ex artt.28 e 30 D.Lgs. n.201/2022: l'esperienza nell’anno 2024 - Osservazioni, possibili correttivi e programmazione anche in relazione ad obblighi ed adempimenti connessi.
- Le implicazioni economiche della ricognizione dei servizi pubblici locali: obblighi e strategie operative
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.