Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Linee guida Corte dei conti al bilancio 2025-2027 e al rendiconto 2024

giovedì 27 marzo 2025

ore 9.00 - 13.00

relatore: dott. Maurizio Delfino


PREMESSA

Le linee guida al bilancio 2025-2027 e al rendiconto 2024, adottate in attuazione dell’art. 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005, definiscono i criteri cui debbono attenersi gli organi di revisione economico- finanziaria degli enti locali nella predisposizione delle rispettive relazioni.


Le linee guida rappresentano, unitamente ai questionari allegati, un importante supporto per lo svolgimento dei controlli finanziari sugli enti locali da parte delle Sezioni regionali di controllo, favorendo una diffusione generalizzata delle verifiche sul ciclo di bilancio, con particolare riferimento a quelle relative al rispetto e al perseguimento, anche prospettico, degli equilibri, nonché al rispetto dei limiti quali-quantitativi dell’indebitamento e dei vincoli imposti dai limiti di finanza pubblica, impregiudicata la facoltà delle Sezioni regionali di controllo di svolgere ulteriori approfondimenti istruttori.


I questionari della Corte dei Conti mantengono presuppongono la corretta applicazione degli istituti dell’armonizzazione contabile, necessari a garantire la stabilità finanziaria dell’ente, in considerazione del persistere di diffuse resistenze a gestire le obbligazioni secondo il principio della competenza finanziaria potenziata e tenuto conto del fatto che la contabilità finanziaria continuerà a conservare la funzione autorizzatoria, anche con l’introduzione della riforma Accrual.


Durante il webinar saranno analizzati tutti i quesiti posti dalla Corte dei Conti, sul bilancio 2025-2027 e sul rendiconto 2024, approfondendone i risvolti normativi e i riflessi operativi per gli enti locali.


PROGRAMMA

  1. Le novità di rilievo
  2. Verifica delle criticità
  3. Equilibri e gestione finanziaria
  4. Gestione delle entrate tributarie e tariffarie
  5. Accantonamenti
  6. Fondo pluriennale vincolato
  7. Reimputazioni di accertamenti e impegni non esigibili
  8. Spesa di personale
  9. Indebitamento
  10. Gestione investimenti
  11. Cassa e tempi di pagamento
  12. Crisi degli enti locali
  13. Servizi pubblici locali
  14. Società partecipate
  15. Agenti contabili
  16. Patrimonio di funzionamento e variazioni


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.

Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date