Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

L’aggiornamento del PIAO 2025-2027 in base alle recenti normative


martedì 28 gennaio 2025

ore 09.00 - 12.00

relatore: Dott. Angelo Savazzi


PRESENTAZIONE

Le ultime novità normative, da ultimo legge di bilancio 2025 e norme collegate, e il bilancio di previsione 2025-2027 chiedono di aggiornare il PIAO, ormai entrato a pieno regime e di cui si inizia a cogliere l’importanza.

Il PIAO – Piano Integrato attività e organizzazione – di cui art. 6 DL 80/2021, come recepito da DM 132/2022 e DPR 81/2022, è stato criticato per l’eccessiva ridondanza, ma contiene elementi di estrema utilità pratica, ad iniziare dalla parte relativa al capitale umano, alla formazione, alla capacità assunzionale e alla programmazione dei fabbisogni, senza i quali non si può procedere ad assumere. Il concetto di valore pubblico, non teorico ma effettivo e concreto, volto a portare un miglioramento del benessere socio economico della collettività è poi elemento caratterizzante del nuovo documento, al pari della riorganizzazione dei processi organizzativi, che porta anche riflessi positivi sul bilancio e l’erogazione dei servizi pubblici.

Il webinar proposto sarà operativo, con esempi pratici, in vista della nuova scadenza del PIAO che dopo la proroga del bilancio di previsione al 28 febbraio 2025 è di fatto prorogata al 28 marzo, ai sensi dell’art. 8 DM 132/2022.. Riteniamo tuttavia che chi ha già approvato il bilancio di previsione 2025-2027 non debba attendere la nuova scadenza, posto che il PIAO rappresenta un’opportunità da cogliere piuttosto che un mero adempimento. E’ importante evidenziare i legami tra la programmazione, il bilancio, il PIAO, alla luce della normativa e degli ultimi orientamenti di prassi.

Nel corso del seminario, dopo l’inquadramento normativo, sarà ripresa la struttura del Piano, con approfondimento operativo, calibrato sulla realtà dell’ente locale, di ogni sezione e sottosezione e la necessaria strumentazione per affrontare, per chi è in esercizio provvisorio, i primi mesi dell’anno tramite un PIAO provvisorio. Di seguito l’analisi dei casi.


PROGRAMMA

1. Richiamo normativo del PIAO

- DL 80/2021 conv. Legge 113/2021 art. 6

- DPR 81/2022

- DM 30 giugno 2022, n. 132

- Parere Consiglio di Stato n. 151/2022

2. Le esperienze degli enti dopo i primi anni di applicazione PIAO

3. Il rinvio del bilancio di previsione 2025-2027 e i riflessi sul PIAO

4. Il raccordo tra DUP di base – Nota aggiornamento al DUP – Bilancio – PEG – PIAO

5. Sezione Valore pubblico, performance e anticorruzione

- Sottosezione di programmazione Valore pubblico

Obiettivi generali e specifici di valore pubblico

Semplificazione e digitalizzazione

Sottosezione di programmazione Performance

Obiettivi gestionali comuni

Obiettivi gestionali individuali

Obiettivi gestionali delle società controllate

-Sottosezione di programmazione Rischi corruttivi e trasparenza

Il contesto esterno – valutazione di impatto

Il contesto interno – valutazione d’impatto

Misure generali di prevenzione della corruzione

Il Sistema di gestione del rischio corruttivo

La trasparenza nel Comune

6. Sezione Organizzazione e capitale umano

-Sottosezione di programmazione Struttura organizzativa

-Sottosezione di programmazione Organizzazione del lavoro agile

-Sottosezione di programmazione Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale

7. Sezione di monitoraggio

-Monitoraggio delle sezioni e delle sottosezioni

-Monitoraggio della soddisfazione del cittadino

8. Approfondimenti

- sottosezione rischi corruttivi e trasparenza: uno sguardo d’insieme;

- le indicazioni di ANAC;

- l’individuazione dei rischi corruttivi derivati da valore pubblico e performance;

- mappatura dei processi e valutazione del rischio;

- le principali misure di contrasto;

- l’importanza del monitoraggio

- focus sulle amministrazioni di piccole dimensioni

- aggiornamento e variazione del PIAO

- regime sanzionatorio


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Angelo Savazzi

    dottore commercialista specializzato in personale e organizzazione Ente locale


Luoghi e Date