Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

La programmazione fabbisogni personale e le facoltà assunzionali 2025

Il nuovo sistema assunzionale a regime


giovedì 30 gennaio 2025

ore 09.00 - 12.00

relatore: Dott. Claudio Geniale


PRESENTAZIONE

In materia di programmazione del fabbisogno di personale, l’art. 6 del Dlgs 165/2001 e smi dispone che le amministrazioni pubbliche definiscano l'organizzazione degli uffici adottando, in conformità al piano triennale dei fabbisogni, gli atti previsti dai rispettivi ordinamenti, previa informazione sindacale. Allo scopo di ottimizzare l'impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, le amministrazioni pubbliche adottano il piano triennale dei fabbisogni di personale, in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e della performance.

Qualora siano individuate eccedenze di personale, si applicano le disposizioni di cui art. 33 stessa norma, in materia di eccedenze di personale e mobilità collettiva.

In materia di capacità assunzionale, il DM 17.03.2020 individua i valori soglia, differenziati per fascia demografica, del rapporto tra spesa complessiva per tutto il personale, al lordo degli oneri riflessi a carico dell'amministrazione, e la media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati, considerate al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione, nonche' ad individuare le percentuali massime annuali di incremento della spesa di personale a tempo indeterminato per i comuni che si collocano al di sotto dei predetti valori soglia.

A partire dal 01.01.2025 non si applica l’art. 5 DM 17.03.2020 (Comuni) e l’art. 5 DM 11.01.2022 (Province e Città metropolitane) che in sede di prima applicazione e fino al 31 dicembre 2024, consentivano di incrementare annualmente, per assunzioni di personale a tempo indeterminato, la spesa del personale registrata nel 2018 in misura non superiore al valore percentuale indicato dalla Tabella 2 e criteri similari nei due DM citati, in coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale e fermo restando il rispetto pluriennale dell'equilibrio di bilancio asseverato dall'organo di revisione. Vedremo quindi come ci si deve muovere.

Programmazione di personale significa anche affrontare la gestione del PNRR, sia a livello tecnico sia a livello amministrativo, seguendo le disposizioni del DL 152/2021 e della Circolare 4/2022 RGS.

Nel corso del webinar saranno analizzati i criteri per la definizione del nuovo piano triennale dei fabbisogni del personale, ora confluito nel PIAO, per il calcolo della capacità assunzionale, nel rispetto dei limiti di spesa e alcune specificità contrattuali.


PROGRAMMA

  1. La programmazione del fabbisogno di personale e la capacità assunzionale secondo le disposizioni del DL 34/2019 art. 33, come disciplinato DM 17.03.2020 (Comuni) e DM 11.01.2022 (Province e Città metropolitane)
  2. La distinzione delle diverse accezioni di spesa del personale
  3. Le assunzioni finalizzate all’attuazione del PNRR e la determinazione degli spazi finanziari per l’assunzione del personale e per l’attuazione del PNRR.
  4. Le assunzioni a supporto del PNRR.
  5. Il DUP, il PIAO e la programmazione dei fabbisogni di personale.
  6. Le Stabilizzazioni del personale nel DL n.44/2023
  7. il nuovo art.110 TUEL per gli enti locali incaricati dell’attuazione di interventi finanziati, in tutto o in parte, con le risorse del PNRR.
  8. La mobilità tra enti e la gestione delle graduatorie.
  9. La programmazione dei fabbisogni e il sistema delle relazioni sindacali.
  10. Divieti e limiti alle assunzioni.
  11. Il ricorso ai contratti di cui all’art.36 del TUPI e l’applicazione dell’art.9, comma 28 della L. n.122/2010.
  12. Il contratto di apprendistato
  13. Programmazione delle assunzioni di personale
  14. La dotazione organica teorica in termini quantitativi (numero di unità di personale suddiviso per categorie, qualifiche, livelli, profili professionali) e finanziari (spesa complessiva per stipendi, contributi previdenziali, assicurazioni e altri oneri) nel rispetto dei limiti di finanza pubblica
  15. Il valore finanziario della dotazione organica effettiva
  16. Limiti di spesa per assunzioni a tempo determinato e altre forme di lavoro flessibile


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Claudio Geniale

    dirigente comunale, consulente settore personale Enti locali


Luoghi e Date