Formazione in diretta streaming

75,00 €

+ IVA se dovuta*

IRAP negli enti locali: metodi di applicazione e dichiarazione


martedì 16 settembre 2025

ore 9.00

relatori: Dott.ssa Elena Salvia, Dott. Paolo Nazzaro


PREMESSA

Scade al 31 ottobre il termine per presentare la dichiarazione IRAP. L’adempimento, come noto, riguarda anche le pubbliche amministrazioni, le quali, di norma, la determinano applicando una aliquota dell’8,50% alle retribuzioni e compensi assimilati erogati nel mese precedente. Tuttavia, può essere conveniente optare per l’applicazione del metodo “misto”, che prevede una doppia base imponibile: una retributiva per le attività istituzionali, pari agli emolumenti relativi al personale e collaboratori ivi impiegati ed una pari al Valore della Produzione Netta di tutte o alcune delle attività commerciali esercitate ai fini IVA. La convenienza dell’opzione è, principalmente, basata sul costo del personale dedicato o promiscuo che, in caso di opzione, è escluso dalla base imponibile retributiva.

La presentazione della dichiarazione è l’occasione per fare il punto sugli adempimenti ai fini IRAP, sul contenuto e sulle modalità di compilazione della dichiarazione ed approfondire, la determinazione delle basi imponibili, in modo da poter correggere eventuali errori ed eventualmente recuperare dell’imposta versata in eccesso tenendo conto delle deduzioni e della possibile opzione per il metodo misto.


Nel corso del webinar saranno quindi illustrati, con taglio pratico ed operativo e la fornitura di esempi, la dichiarazione IRAP, la determinazione delle basi imponibili e l’opzione per il metodo misto, dando indicazioni e suggerimenti sulle principali criticità da affrontare. Il webinar sarà, come sempre, occasione anche di confronto su prassi nonché di risposta a quesiti in merito.


PROGRAMMA

  1. L’IRAP negli enti locali
    1. L’IRAP negli enti locali
    2. Modalità di determinazione dell’imposta
    3. Gli adempimenti periodici ed annuali IRAP.
  2. La Dichiarazione IRAP negli enti locali
    1. Illustrazione del modello
    2. Particolarità nella compilazione della dichiarazione per gli enti locali
    3. Modalità di compilazione dei principali quadri
    4. Correzione degli errori
  3. La determinazione delle basi imponibili ed esempi
    1. La base imponibile retributiva
    2. La base imponibile commerciale e la determinazione del conto economico
  4. L’opzione per il metodo misto
    1. Presupposti di convenienza
    2. Modalità
    3. Esempi
  5. Risposta a quesiti


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar asincrono con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott.ssa Elena Salvia

    esperta fiscalità ente locale

  • Dott. Paolo Nazzaro

    Dottore commercialista, esperto fiscale enti locali


Luoghi e Date

Live streaming Online Disponibile
16 Settembre 2025
dalle 09:00 alle 12:00

Iscrizioni possibili fino al 15 Settembre 2025