Piano annuale dei flussi per il rispetto dei tempi di pagamento
Formazione non in diretta
50,00 €
Piano annuale dei flussi
per il rispetto dei tempi di pagamento riforma PNRR 1.11
venerdì 31 gennaio 2025
ore 09.00 - 12.00
relatore: Dott. Maurizio Delfino
PRESENTAZIONE
Il decreto legge collegato alla manovra di bilancio 2025, DL 155/2024, dispone all’art. 6 comma 1 che le amministrazioni pubbliche adottano entro il 28 febbraio di ciascun anno, un piano annuale dei flussi di cassa, contenente un cronoprogramma dei pagamenti e degli incassi relativi all'esercizio di riferimento. Il piano annuale dei flussi di cassa è redatto sulla base dei modelli resi disponibili dal Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. Il competente organo di controllo di regolarità amministrativa e contabile verifica che sia predisposto il piano di cassa.
Oltre a tale nuovo adempimento che rientra negli strumenti di attuazione della Riforma PNRR 1.11 sulla riduzione dei tempi di pagamento, la normativa in materia di rispetto dei tempi di pagamento, con relative sanzioni è scandita da numerosi riferimenti, in particolare:
Dlgs 231/2002 – pagamento debiti commerciali entro 30 giorni
Direttiva Unione Europea 7/2011 – lotta contro i ritardi di pagamento
Dlgs 192/2012 – recepimento Direttiva europea n. 7/2011
Dlgs 33/2013 art. 33 - indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
DL 35/2013 art. 7 - piattaforma crediti commerciali
DL 66/2014 art. 41 – attestazione tempi di pagamento
Legge 145/2018 art. 1 commi da 859 a 872 – fondo garanzia debiti commerciali
DL 13/2023 art. 4bis – sanzione riduzione 30% retribuzione di risultato
DL 19/2024 art. 40 – comunicazione trimestrale stock del debito.
La Ragioneria generale dello Stato è intervenuta in merito con numerose Circolari, con particolare enfasi nel 2024 Il tema appare molto rilevante, sia per il doveroso rispetto degli equilibri di bilancio di cassa, sia per il rispetto dei tempi di pagamento e per i riflessi in tema di correlate responsabilità disciplinari, dirigenziali, erariali. Nel corso dell’intervento seminariale saranno analizzate le norma rilevanti e verificato l’impatto operativo dell’ente
- Quadro normativo di riferimento
- Il piano dei flussi di cassa a preventivo
- Il piano dei flussi di cassa in gestione
- Il piano dei flussi di cassa a rendiconto
- Il nuovo modello ministeriale cronoprogramma incassi e pagamenti
- Indice di tempestività dei pagamenti
- Indicatore tempi medi di pagamento
- Indicatore tempi medi di ritardo
- Andamento stock del debito
- Rifiuto della fattura
- Sospensione dei termini di pagamento
- Le sanzioni per l’ente e per i responsabili in caso di inadempimento
- Posizione Corte dei conti sezioni regionali
- Indicazioni Ragioneria Generale Stato provinciale nel rispetto dei tempi di pagamento
- Le ultime Circolari della Ragioneria Generale dello Stato
- Delibera Corte Conti Autonomie n. 17/2023 e parziale superamento DL 60/2024
- Quali entrate vincolate in termini di competenza
- Quali entrate vincolate per cassa
- Quali strumenti per affrontare le momentanee esigenze di cassa
- Le soluzioni del DL 113/2024
- Gestione di cassa e fondi PNRR
- Contabilizzazione dell'utilizzo degli incassi vincolati
- Registrazione dell'utilizzo di incassi vincolati per esigenze correnti
- Entrate vincolate depositate in conti diversi da quello di gestione di tesoreria
- Gestione degli incassi in attesa di regolarizzazione
- Classificazione contabile delle operazioni nel bilancio
- Determinazione della giacenza vincolata al 1° gennaio
- Spese vincolate pagate prima del correlato incasso
- Utilizzo risorse vincolate al 31 dicembre
- Fondo cassa nel risultato di amministrazione
- I limiti all'applicazione dell'avanzo libero
- Analisi pluriennale di competenza e di cassa
- Le misure organizzative per garantire la tempestività dei pagamenti
- Sistemi di valutazione della performance per garantire la tempestività dei pagamenti
- Il controllo adempimenti obblighi legislativi in tema di ritardi dei pagamenti
Possibilità di partecipazione:
- in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
- on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.
Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.