Formazione in diretta streaming

75,00 €

+ IVA se dovuta*

Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Debiti fuori bilancio, passività pregresse, transazioni


venerdì 4 aprile 2025

ore 9.00 - 12.00

relatore: Dott. Maurizio Delfino


PREMESSA

Nel corso del webinar analizzeremo il percorso ex art. 193 e ex art. 194 Tuel, evidenziando anche le differenze tra i debiti fuori bilancio, le passività pregresse e le transazioni. Particolare attenzione sarà dedicata alla posizione della Corte dei Conti sul tema, sia ai fini dell’inquadramento giuridico delle fattispecie, sia per le riflesse responsabilità.


PROGRAMMA

  1. Concetto di debito fuori bilancio
  2. Ipotesi tassative di debito fuori bilancio e condizioni per il loro riconoscimento
    1. sentenze esecutive;
    2. copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni, nei limiti degli obblighi derivanti da statuto, convenzione o atti costitutivi, purché sia stato rispettato l'obbligo di pareggio del bilancio di cui all'articolo 114 ed il disavanzo derivi da fatti di gestione;
    3. ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali;
    4. procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità;
    5. acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 191, nei limiti degli accertati e dimostrati utilità ed arricchimento per l'ente, nell'ambito dell'espletamento di pubbliche funzioni e servizi di competenza;
    6. lavori pubblici di somma urgenza, nei limiti della tutela della pubblica incolumità.
  3. L’orientamento della Corte dei Conti Sezione Autonomie
  4. L’Orientamento delle Sezioni regionali Corte dei Conti
  5. L’orientamento del Ministero dell’Interno
  6. Le verifiche dell’Organo di revisione
  7. Competenza e ruoli nella procedura di riconoscimento del debito fuori bilancio
  8. Il caso del mancato riconoscimento
  9. Modalità di contabilizzazione
  10. Modalità di pagamento
  11. Il problema dell’utile di impresa
  12. Il rischio di danno erariale
  13. Competenze e responsabilità dell'Organo di revisione
  14. Il concetto di passività pregressa
  15. La transazione: tipologie e motivazione
  16. Le competenze in materia di transazione locali


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Maurizio Delfino

    dottore commercialista, esperto in finanza locale, gestione, contabilità pubblica


Luoghi e Date

Live streaming Online Disponibile
04 Aprile 2025
dalle 09:00 alle 13:00

Iscrizioni possibili fino al 04 Aprile 2025