Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Costituzione fondo risorse decentrate (aree e dirigenti)

e contrattazione integrativa


mercoledì 19 febbraio 2025

ore 09.00 - 12.00

relatore: Dott. Angelo Savazzi


PREMESSA

La Corte dei Conti Molise, con delibera n. 15/2018, ha evidenziato che la corretta gestione del Fondo di contrattazione comprende tre fasi obbligatorie e sequenziali e che solamente nel caso in cui nell’esercizio di riferimento siano adempiute correttamente tutte e tre le fasi, le risorse riferite al Fondo potranno essere impegnate e liquidate. La prima fase consiste nell’individuazione in bilancio delle risorse stabili (aventi carattere di certezza e stabilità) e variabili (finanziate di anno in anno dall’ente sulla base di una valutazione delle proprie capacità di bilancio). La seconda fase consiste nella formale costituzione del fondo che è atto di competenza della dirigenza atteso che non è mera ricognizione della presenza di sufficienti risorse in bilancio ma presuppone la verifica della corretta quantificazione delle risorse iscritte in bilancio e del rispetto dei vincoli di finanza pubblica che ne influenzano la modalità di determinazione. La terza fase consiste nella sottoscrizione del contratto decentrato annuale che, secondo i nuovi principi della competenza finanziaria potenziata, costituisce titolo idoneo (esigibilità) alla registrazione con imputazione contabile agli esercizi del bilancio di previsione in cui tali obbligazioni scadono o diventano esigibili. Pertanto gli impegni sono imputati all’anno in corso per le obbligazioni da liquidare nell’esercizio e, all’anno successivo, per le obbligazioni che diverranno esigibili in tale momento (es. produttività). La quota rinviata viene garantita dallo stanziamento di pari importo tramite il FPV.

Di contro, nel caso di mancata costituzione del fondo nell’anno di riferimento, le economie di bilancio confluiscono nel risultato di amministrazione, vincolato per la sola quota del fondo obbligatoriamente prevista dalla contrattazione collettiva nazionale. Ne consegue, pertanto, che la sola quota stabile del Fondo, in quanto obbligatoriamente prevista dalla contrattazione collettiva nazionale, confluisce nell’avanzo vincolato e potrà essere spesa nell’anno successivo.


PROGRAMMA

  1. La struttura della retribuzione secondo il nuovo sistema di classificazione del personale ai sensi dell’art. 13, comma 1 CCNL Funzioni locali 16.11.2022
  2. La parte stabile del Fondo risorse decentrate
  3. La parte variabile del fondo
  4. Il rispetto dell’art. 23, comma 2 del D. Lgs. n. 75/2017
  5. Le risorse disponibili di cui art. 80 CCNL Utilizzi delle risorse disponibili
  6. La disapplicazione delle clausole di cui art. 67, art. 68, art. 69 del CCNL del 21.05.2018
  7. Differenziazione del premio individuale
  8. CCNL dirigenti 16.07.2024 Incrementi Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato
  9. CCNL dirigenti 16.07.2024 Incarichi ad interim
  10. Orientamenti Applicativi ARAN
  11. Il Welfare integrativo


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail formazione@gruppodelfino.it.

Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Dott. Angelo Savazzi

    dottore commercialista specializzato in personale e organizzazione Ente locale


Luoghi e Date