Formazione non in diretta

50,00 €

+ IVA se dovuta*

Decreto Correttivo Appalti

opportunità, novità e strumenti operativi


martedì 4 febbraio 2025

ore 09.00 - 12.00

relatori: Avv. Marco Littardi, Avv. Laura Servetti


PRESENTAZIONE

Con l’introduzione del Decreto Correttivo Appalti e Contratti pubblici, Dlgs 209/2024, il Legislatore ha risposto all’esigenza di rendere i processi di aggiudicazione più trasparenti, semplici ed efficienti. Questo importante intervento normativo introduce significative novità che interessano tanto le Amministrazioni Pubbliche quanto gli Operatori economici, offrendo nuove opportunità, ma anche sfide che richiedono preparazione e competenze aggiornate. Nel corso del webinar approfondiremo le modifiche principali al Codice degli Appalti introdotte dal Decreto Correttivo, analizzando il loro impatto pratico sulla gestione delle gare pubbliche e sulla partecipazione degli operatori, con particolare attenzione a come le Stazioni appaltanti possono rafforzare la loro capacità operativa e beneficiare delle nuove semplificazioni. Verranno, nello specifico, analizzate le nuove regole per gli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, con un focus sulle opportunità per PMI ed enti locali, le modalità di affidamento diretto e le gare informali, le deroghe al principio di rotazione e le semplificazioni per rendere più snelle le procedure. Verrà effettuata una specifica analisi delle novità in materia di nomina esterna del RUP, che consentono maggiore flessibilità nella gestione delle responsabilità, nonché in tema di incentivi tecnici per i dirigenti e i servizi di rilevanza strategica. Infine, verranno approfondite le nuove misure introdotte dal Legislatore per accelerare i processi, con un focus particolare sulla gestione delle tempistiche delle procedure di appalto e concessione; sulle garanzie a corredo dell’offerta, aggiornate per agevolare gli operatori economici e sul silenzio assenso nella verifica dei requisiti, come strumento per semplificare ulteriormente le procedure.


PROGRAMMA

1. Decreto Correttivo Appalti: le principali novità

  • Introduzione di strumenti volti a garantire maggiore trasparenza nelle procedure di aggiudicazione
  • Razionalizzazione e aggiornamento del Codice degli Appalti per ridurre le complessità normative

2. Nomina esterna del RUP

  • Possibilità di designare RUP esterni e maggiore flessibilità nella selezione del RUP
  • Regolamentazione dei criteri per la selezione del RUP esterno

3. Incentivi tecnici anche per dirigenti e servizi di rilevanza

  • Ampliamento della platea di beneficiari degli incentivi tecnici e ridefinizione dei criteri per l'erogazione degli incentivi
  • Applicazione degli incentivi anche a progetti di rilevanza strategica per le stazioni appaltanti

4. Tempistica delle procedure di appalto e di concessione

  • Introduzione di scadenze più rigorose per le diverse fasi della gara
  • Monitoraggio dei tempi di esecuzione per garantire il rispetto dei termini previsti
  • Adozione di strumenti digitali per accelerare l’intero ciclo di vita delle gare
  • Maggiore responsabilizzazione delle stazioni appaltanti nel rispettare le tempistiche stabilite

5. Garanzie a corredo dell’offerta

  • Semplificazione delle modalità di presentazione delle garanzie richieste agli operatori economici.
  • Revisione delle modalità di escussione delle garanzie, per una gestione più flessibile

6. Silenzio-assenso nella verifica dei requisiti

  • Applicazione del principio di silenzio-assenso per ridurre i tempi della verifica amministrativa.
  • Individuazione dei casi in cui il silenzio-assenso può essere utilizzato
  • Integrazione del silenzio-assenso con procedure digitalizzate

7. Nuovi criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti

  • Introduzione di un sistema di accreditamento
  • Obbligo di qualificazione per gestire appalti di rilevante importo o complessità.

8. Affidamenti diretti e deroga al principio di rotazione

  • Maggiore flessibilità nell’affidamento diretto per appalti sottosoglia.
  • Deroghe al principio di rotazione
  • Integrazione degli affidamenti diretti con strumenti di controllo trasparente e tracciabilità.


Possibilità di partecipazione:

  • in live streaming: webinar in diretta con possibilità di porre quesiti, registrazione del corso e documentazione didattica;
  • on demand: registrazione del corso e documentazione didattica.


Per informazioni e necessità di supporto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo mail info@gruppodelfino.it.


Relatori

  • Avv. Marco Littardi

    attivo in materia di diritto penale, amministrativo e anticorruzione

  • Avv. Laura Servetti

    attiva in materia di diritto amministrativo e tributario


Luoghi e Date